Dal 5 Marzo 2011 la Direttiva JAR-FCL 1.200 e l'Annex 1 - ICAO hanno reso obbligatorio il conseguimento di un Titolo di Conoscenza Linguistica dell'Inglese,
almeno di "Livello 4 - Operational".
Non si tratta della conoscenza della Fonia Aeronautica alla quale eravamo abituati, ma di una conoscenza più generale dell'Inglese Conversazionale, da
valutare attraverso sei "descrittori": Pronuncia, Grammatica, Vocabolario, Fluidità, Comprensione ed Interazione.
Per ottenere il Titolo richiesto, occorre conseguire almeno il "Livello 4" in tutti e sei i descrittori.
Tutto questo è obbligatorio per chiunque desideri svolgere qualsiasi attività Aeronautica al di fuori dei confini nazionali, ivi compresi i detentori di
Licenze GPL, PPL, CPL, ATP, Controllori ecc.
Il "Livello 4" va rinnovato dopo quattro anni; il "Livello 5" vale per 6 anni, il "Livello
6" ha, per il momento, durata illimitata per i Piloti, e vale 9 anni per i Controllori..
Alcune Compagnie Aeree chiedono ai Candidati di conseguire almeno il Livello 5. Chiedete a Rossana, telefonandole al 348 2402 404 o tramite email a info@esamiaelp.it come possiamo consigliarvi, per mettervi in condizioni di arrivare al Livello 5 o magari anche al Livello 6!
ATTENZIONE: La Circolare ENAC "Language Proficiency Requirements" pubblicata il 24 Ottobre 2011 stabilisce che " Non
vengono in ogni caso accettati test di Inglese svolti durante Proficiency Check da parte di TRE (Type Rating Examiner)".
Quindi, i Test effettuati durante un check al simulatore o con un Type Rating Examiner NON verranno trascritti sulla licenza!
Vengono accettati soltanto i Test effettuati in maniera formale e seguendo le prescrizioni ICAO.
Il Test si svolge oralmente, in presenza di un Esaminatore / Rater certificato dal LAB Gestore del Test, la AFAN Srls,
al quale l'ENAC ha ufficialmente conferito questo incarico.
Abbiamo Moduli Specifici del Test per i vari livelli di esperienza, dallo Student Pilot agli ATPL, ed anche per i Piloti di Elicottero ed HEMS.
Il Test viene registrato, e successivamente inviato al Gestore, che, effettuati i dovuti controlli, emette il relativo Certificato.
Il Test è suddiviso in tre parti:
Section One: Introduzione ( durata circa 8 minuti )
Ai candidati sono poste cinque domande sulla sua attività, più tre domande di carattere generale, su argomenti comuni e concreti relativi all'ambiente
aeronautico ed al suo ruolo nel medesimo.
Il Candidato dovrà rispondere a ciascuna domanda; ciascuna risposta dovrebbe durare circa una trentina di secondi, più o meno. Una risposta di tre parole non va
bene!
A volte il Rater lo interromperà per chiedergli qualche chiarimento sulla sua risposta.
Dovete essere preparati ad interagire prontamente! E' uno dei Descrittori ICAO a richiederlo!
Le domande sono molto semplici; Ecco alcuni esempi:
What do you do for a living?
Can you talk about a positive aspect regarding your job?
Oppure anche:
Can you describe a typical take-off procedure?
Which actions do you have to take if you have a problem before lining up?
Section Two: Interactive Comprehension
E' suddivisa in due parti: 2A e 2B.
Nella Parte 2A, i Candidati ascolteranno dieci registrazioni nelle quali un Pilota o un
Controllore sta parlando di una situazione non di routine.
Dopo ciascun messaggio, il Candidato deve riferire il contenuto del messaggio. Può usare le stesse parole, oppure spiegare la situazione in maniera
diversa, ma comunque completa.
Se il Candidato non ha capito il messaggio (o parte di esso) può chiedere di ripeterlo una volta.
Lo può chiedere anche a metà della sua risposta, ma dopo dovrà riferirlo per intero, non la sola parte mancante.
Un paio di messaggi di esempio sono riportati nella Sezione Guida per gli
Studenti.
La richiesta di un notevole numero di ripetizioni influenzerà il risultato finale.
Non si possono prendere appunti in questa fase.
Nella Parte 2B, i Candidati devono ascoltare un racconto riguardante
una situazione aeronautica.
Mentre ascoltano, avranno davanti un foglio con la trascrizione di quanto stanno ascoltando.
Nella trascrizione mancano alcune parole, sostituite da uno spazio.
Il Candidato, mentre sta ascoltando, deve scrivere negli spazi le parole che mancano.
Attenzione: gli errori di ortografia (spelling) non sono considerati nella valutazione.
L'importante è che le parola scritte negli spazi rappresentino il concetto espresso nel messaggio.
E' possibile chiedere di ripetere l'ascolto, ma se il candidato lo chiede non potrà più ottenere il Livello 6, e la cosa potrebbe influire anche per
l'ottenimento del Livello 5.
Di seguito, trovate un esempio; le parole mancanti (e da trascrivere) sono quelle indicate dai puntini.
A Boeing 767 was
crossing the …………. position on
taxiway Bravo
03, proceeding to cross Runway 02 Left/17 exactly in accordance with his
authorisation. The tow truck driver saw
the aircraft in ………….. on the runway, but it did
not seem to be moving at
all. At that point he had no other
choice but to continue to cross in order to ……………. the runway as fast as
possible.
Section Three: Picture Description and Discussion.
I Candidati devono osservare due fotografie, connesse tra loro.
Il compito è Interattivo in quanto alcune domande specifiche sono chieste su ambedue le fotografie.
Di seguito, trovate un paio di esempi di queste domande:
What is happening on the runway?
Why is the aircraft in that position?
Infine, il Rater inizierà una Discussione Interattiva su argomenti generalmente correlati all'Aviazione ed alle fotografie, e su
come l'Aviazione interagisce con il mondo attuale.
Un paio di esempi di queste domande:
What is miscommunication in aviation?
How can poor spoken English among Pilots lead to air disasters?
Durante tutta questa fase, il Rater chiederà al Candidato numerosi chiarimenti sulle sue risposte. Questa fase è volutamente molto
interattiva.
ATTENZIONE: NEGLI ULTIMI TEMPI I CRITERI DI VALUTAZIONE SONO STATI DECISAMENTE RISTRETTI. RISPETTO A QUALCHE ANNO FA, LA VALUTAZIONE E' MOLTO PIU'
ACCURATA!
La valutazione avviene sulla base di sei "descrittori", definiti direttamente dalla ICAO; riportiamo qui la definizione ufficiale per il Level
4:
Pronunciation: (Assumes a dialect and/or accent
intelligible to the aeronautical community)
Pronunciation, stress, rhythm, and
intonation are influenced by the first language or regional variation but only sometimes interfere with ease of
understanding.
Structure: (Relevant grammatical structures and sentence patterns are determined by
language functions appropriate to the task). Basic grammatical
structures and sentence patterns are used creatively and are usually well controlled. Errors may occur,
particularly in unusual or unexpected circumstances, but rarely interfere with meaning.
Vocabulary: Vocabulary range and accuracy are usually sufficient to communicate effectively on common,
concrete, and work-related topics. Can often paraphrase successfully when lacking vocabulary in unusual or unexpected circumstances.
Fluency: Produces stretches of language at an appropriate tempo. There may be occasional loss of fluency on
transition from rehearsed or formulaic speech to spontaneous interaction, but this does not prevent effective communication. Can make
limited use of discourse markers or connectors. Fillers are not distracting.
Comprehension: Comprehension is mostly accurate on common, concrete, and work-related topics when the accent or variety used is sufficiently intelligible for an international community of users. When the speaker is
confronted with a linguistic or situational complication or an unexpected turn of events, comprehension may be slower or require
clarification strategies.
Interactions: Responses are usually immediate, appropriate, and informative. Initiates and
maintains exchanges even when dealing with an unexpected turn of events. Deals adequately with apparent misunderstandings by checking, confirming, or clarifying.
ICAO has developed the
following “Holistic Descriptors”:
Proficient speakers shall:
Communicate effectively in voice-only (telephone/radiotelephone) and in face-to-face
situations.
Communicate on common, concrete and work-related topics with accuracy and clarity.
Use appropriate communicative strategies to
exchange messages and to recognize and resolve misunderstandings (e.g. to check, confirm, or clarify information) in a
general or work-related context.
Handle successfully and with relative ease the linguistic challenges presented by a complication
or unexpected turn of events that occurs within the context of a routine work situation or communicative task with which
they are otherwise familiar.
Use a dialect or accent which is
intelligible to the aeronautical community.
Che cosa è necessario per ottenere il Livello 4?
Nella Structure: la grammatica di base può essere "creativa", come dice il
descrittore, ma deve essere "normalmente ben controllata"
.
Gli errori sono ammessi soprattutto nelle "circostanze inattese e non usuali".
In pratica, le frasi devono comunque avere una struttura corretta: soggetto, verbo e predicato.
Nel formare una domanda, attenzione all'inversione del verbo:
"Are you a pilot?" e non "You are a pilot?"
Una serie di parole legate tra loro in maniera approssimativa NON è ammessa!
Attenzione ai tempi dei verbi, ai plurali, alla "terza persona" dei verbi (aggiungere una S !) ed alla formazione delle frasi!
Per quanto riguarda la Fluency, occorre che le frasi siano pronunciate in maniera coerente, e non come una serie di parole staccate tra loro!
Intercalari troppo frequenti
(tipo Ehmmm, Ehhhh, Uhhhh) NON sono ammessi!
La Comprehension è valutata sull'intero esame, e non solo nella ripetizione dei messaggi come succedeva qualche tempo fa.
Se non capite alcuni dettagli
di una domanda, chiedere un chiarimento è una cosa positiva; chiedere semplicemente di
ripetere l'intera domanda, invece, è negativo.
In ogni
caso, per il Livello 4 occorre che almeno la maggioranza dei messaggi della Parte 2A
sia compresa, e riferita correttamente.
Le
principali differenze per il Livello 5 sono:
Nella Structure: la
grammatica di base deve essere praticamente priva di errori. Se lo stesso errore viene ripetuto più volte, avrete solo il Livello 4!
Attenzione ai tempi dei verbi, ai plurali, ed alle "S" nella terza persona!
Il candidato
deve dimostrare di saper fare uso anche delle "Complex Grammatical Structures"; ad esempio, Depending Clauses, Passive Forms, Complex Discourse Markers. Il Descrittore ICAO dice testualmente "Level 5 speakers will have a more sophisticated use of English overall".
Nel fare una
domanda, ricordate che le domande devono avere la cosiddetta struttura ASI/QuASI; ricordatevi di invertire la posizione del
verbo: "You are a pilot?" NON è una domanda; "Are you a pilot?" è la forma corretta.
Se fate domande
senza invertire la posizione del
verbo siete
automaticamente limitati al Livello 4!
Nel Vocabulary: se non sapete un vocabolo, usate direttamente un sinonimo corretto; e soprattutto cercate di inserire nel discorso qualche
"frase
idiomatica", cioè un "modo di
dire"; ad esempio, "to cut corners" per
"trovare una scorciatoia", o "a piece of cake" per dire che la situazione è facile.
Se non
usate mai nessuna "frase idiomatica" siete automaticamente limitati al Livello 4!
Per quanto riguarda la Fluency, per il Livello 5 è necessario che il candidato dimostri una Fluidità di discorso
senza sforzi evidenti, e dimostri di fare uso degli appropriati "discourse markers" quando utili (es: "on my opinion..." "well, in such a situation i'll say...")
mentre nel contempo non usi mai i "Fillers" (Mmmmmhhh... Ahhhhh. Eehhhh...)
Nella Comprehension, è necessario che il numero di messaggi riferiti in maniera corretta sia essere almeno del 70% e vengano
chieste poche ripetizioni..
Ma allora, che cosa è necessario per ottenere il Livello 6?
Vi basti sapere che, su base statistica Europea, solo un terzo dei Candidati
Madrelingua (Inglesi, Americani, Australiani, Canadesi, Nuova Zelanda ecc.) raggiunge il livello 6.
Occorre un'ottima pronuncia, una grammatica assolutamente priva di errori, una Fluency ed una Interaction totalmente
spontanee, e la Comprehension almeno al 90%!
Comunque, telefonate a Rossana al 348 2402 404, e lei vi spiegherà tutto.